Vitrectomie
Cataratte
Glaucoma
Distacco di retina
Chirurgia refrattiva
Il Dott. STEFANO BENEDETTI nato a Lucca il 6.10.49 si è laureato in MEDICINA E CHIRURGIA presso l’Università di Pisa il 22.10.75.
Nel 1976 ha portato a termine il Tirocinio Pratico Ospedaliero in Chirurgia Generale presso la Clinica Chirurgica Generale degli Ospedali Riuniti di Pisa ed ha sostenuto e superato gli esami di profitto della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, presso la stessa Università, relativi al I° anno di corso.
Sempre nel 1976 si è trasferito al II° anno della scuola di Specialità di Oftalmologia dell’Università di Pisa presso la Clinica Oculistica dove ha frequentato il 2° e 3° anno di corso ed eseguito il Tirocinio Pratico Ospedaliero.
Nel 1978 è stato assunto in qualità di Assistente Ospedaliero presso la CLINICA OCULISTICA dell’Università di Ancona.
Nel 1979 si è specializzato in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Ancona.
Dal 1980 al 1985 ha svolto l’incarico di insegnamento di “Tecnica Chirurgica I” presso la Scuola di Specializzazione di Oculistica della stessa Università.
Dal 1985 al 1986 ha diretto il corso integrativo di “Chirurgia Vitreo Retinica”.
Nel 1986 ha lasciato la Clinica Oculistica dell’Università di Ancona ed ha fondato un Gruppo Professionale Privato.
E’ membro internazionale di numerose società oftalmologiche, l’autore di numerose pubblicazioni.
L’attività chirurgica principale viene da lui esercitata presso la Clinica Privata “VILLA IGEA” di Ancona ormai da 18 anni.
Si è dedicato prevalentemente alla microchirurgia introducendo nelle Marche e tra i primi in Italia gli interventi di Vitrectomia e le nuove tecniche per il distacco di retina negli anni dal 1978 al 1985.
Dal 1981 è stato tra i primi che adottarono le nuove metodiche per la chirurgia della cataratta e impianto di lenti intraoculari.
Nel 1988 ha iniziato gli interventi di microchirurgia per la miopia ed astigmatismo, dapprima con la metodica della cheratotomia radiale (tecnica Russa), successivamente dal 1991 con il Laser ad Excimeri, nel 1993 con l’impianto di lenti intraoculari in pazienti fachici.
Dapprima con lenti in camera posteriore (ICL), successivamente con lenti a sospensione iridea (ARTISAN) che introdusse per primo in Italia nel 1999 e che contribuì a sviluppare con l’organizzazione di numerosi corsi teorico pratici. Parte di queste esperienze sono riportate nella pubblicazione sulla rivista Journal of Refractive Surgery 2005 relativamente allo stato dell’endotelio nel periodo post operatorio.
Dal 2001 si è interessato di microscopia confocale, come testimoniato dalle presentazioni in numerosi congressi.
Gli studi di microscopia confocale sono stati prevalentemente focalizzati ai fattori di rischio in pazienti da sottoporre ad interventi di chirurgia rifrattiva.
Nel 2008 il tema di sviluppo clinico maggiore è incentrato sul Glaucoma, nella Clinica di Villa Pini di Civitanova è stata introdotta la tecnica chirurgica della CANALOPLASTICA.
Nel 2008 sta inoltre preparando notevoli sviluppi circa la chirurgia rifrattiva, chirurgia del cheratocono, e soprattutto chirurgia rifrattiva della cataratta.
30/04/2013 1° meetinig italiano canaloplastica "canaloplastica oggi" - Guarda Video
/p>
PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI
PUBBLICAZIONI NAZIONALI
1996 – Correcion del astigmatismo elevado mediante lentes de contacto rigidas toricas. V. Goffi, S. Benedetti, F.Marozzi. Rev Esp. Contact
1994 – Peribulbar anestesia in vitreoretinal surgery. S. Benedetti, A. Agostini. RETINA, Vol 14 N. 3
1985 – Considerazioni sui mezzi di tamponamento interno nella chirurgia vitreoretinica. R.Tittarelli, S.Benedetti, N.Molino, L. Attorresi,C.M.Valazzi. Bollettino di Oculistica Anno 64 - N. 5-6
1984 – L’importanza dell’esame tomodensitometrico nella traumatologia craniofacciale interessante l’orbita. R. Tittarelli, S. Benedetti, C.M.Valazzi, U. Salvolini, S.Perugini, E.A.Cabanis. Clinica Oculistica e Patologia Oculare
1983 – Massiva proliferazione (MPP) e distacco di retina, note tecniche e risultati. S. Benedetti. F. Camilletti. Bollettino di Oculistica. Anno 62 N. 9 – 10
1983 – La lensectomia nella cataratta congenita. R.Tittarelli, S.Benedetti. Atti del XVII Convegno Società Oftalmologica Meridionale
1983 – Contributo al problema dell’impianto di lenti intraoculari in camera posteriore. R. Tittarelli, S. Benedetti. Atti del XVII Convegno Società Oftalmologica Meridionale
1982 – considerazioni sulla goniofotocoagulazione con argon laser nel trattamento del glaucoma cronico scompensato. P.Battistini, S.Benedetti, G.B.Frongia. Bollettino di Oculistica. Anno 61 N. 5 – 6
1982 – L’olio di silicone nel distacco di retina da massiva proliferazione periretinica: indicazioni, tecnica e risultati. R.Tittarelli, S.Benedetti, C.M.Valazzi. Atti del LXII congresso della Società Oftalmologica Italiana
1981 – La tomodensiometria nel distacco di retina. R.Tittarelli, S. Benedetti. Aggiornamenti di oftalmologia. Il distacco di Retina
1981 – L’importanza di una corretta metodologia diagnostica nell’esame di soggetti affetti da patologia orbitarla e periorbitaria. R.Tittarelli, C.M.Valazzi, S.Benedetti. Estratto dagli atti del LXI Congresso della Società Oftalmologica Italiana
1981 – La tomodensitometria nella patologia orbitarla da corpi estranei. R.Tittarelli, S.Benedetti, C.M.Valazzi, U.Salvolini, S.Perugini. Bollettino di Oculistica Anno 60 – N. 1 – 2
1979 – Principi e tecniche ti terapia ortottica. S.Benedetti, C.M.Valazzi M. Rescazzi, E. Filipponi. AA.VV.: Criteri di intervento terapeutico nel bambino con handicap.
1979 – Considerazioni cliniche sulla terapia locale antiglaucomatosa con un nuovo beta bloccante il timololo maleato. R.Tittarelli, S.Benedetti, C.M. Valazzi. Annali di Oftalmologia e Clinica Oculistica – Vol CV/ N. 10
1979 – Effetti di un collirio antinfiammatorio il formocortal sul tono endoculare. R.Tittarelli, S.Benedetti. Annali di Oftalmologia e Clinica Oculistica – Vol CV/ N. 10/p>
BIBLIOGRAFIA INTERNAZIONALE
La Dott.ssa Margherita Benedetti, nata a Chiaravalle (AN) 05/12/1981, dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Politecnica delle Marche il 24/07/2008 con la votazione di 110/110 con tesi "Nuove prospettive all'approccio integrato dell'ipovisione".
Dal 5 marzo 2009 è regolarmente iscritta presso l’Albo professionale dei Medici Chirurghi di Ancona n°05337
Nel 2010 è entrata nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell'Università Politecnica delle Marche diretta dal Prof A.Giovannini dove ha svolto attività di diagnostica oftalmologica, attività clinico assistenziale, attività chirurgica e di pronto soccorso oculistico.
Nell'aprile 2012 corso presso il Mater Dei Hospital di Malta come foreign ophthalmologist resident "observership" nella chirurgia del segmento posteriore.
Da gennaio 2013 a giugno 2013 periodo di formazione fuori rete formativa presso l'Unità di Cornea e Superficie Oculare dell' Ospedale San Raffaele di Milano diretta dal Dott. Paolo Rama
A marzo 2014 Phacoemulsification training course presso l'Eye Research Centre Dr. Agarwal's Eye Hospital di Chennai (India)
Da marzo 2014 a ottobre 2014 nuovo periodo di formazione fuori rete formativa presso l'Unità di Cornea e Superficie Oculare dell' Ospedale San Raffaele di Milano diretta dal Dott. Paolo Rama nel corso del quale ha:
PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI
Centro Oculistico Dott. Stefano Benedetti, Specialista in chirurgia Oftalmica.
Privacy Policy - Cookie Policy
// UN SITO Sch!Studio //
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy